-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover New Course in Political Science
series "Strumenti"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-13243-7
publication year 2009
disponibile anche su Pandoracampus

GIANFRANCO PASQUINO

New Course in Political Science

This new and thouroughly revised edition of a successful textbook of political science aims at providing students with a thorough analysis of the most important political phenomena, and providing instructors with a guide to be used to teach introductory courses in political science. A successful attempt has been made by the author to present the material in a systematic and concise way. All the topics are first defined, then assessed with reference to the different approaches used, and finally, recapitulated. When useful, data and trends are presented in appropriate tables. Conspicuous, up-to-date and well focused bibliographic references offer both students and instructors the opportunity to continue the exploration of all the topics. Also students and teachers will find many references to useful links that provide a lot of additional important information on the topics discussed and on how to carry out specific research projects. Finally, the advantage of a textbook written by a single author is that there is a unifying thread running throughout all of the chapters.

Contents: 1. Nature and evolution of political science. - 2. Methods for analysis. -3. Political participation. - 4. Groups and movements. - 5. Elections and electoral systems. - 6. Parties and party systems. - 7. Parliaments and representation. - 8. Governments. - 9. Public policies. - 10. Non-democratic regimes. - 11. Democratic regimes. - 12. The European Union. - Tables. - Figures.- Indexes.

Gianfranco Pasquino is a Professor of Political Science at the University of Bologna and at the Bologna Center of the Johns Hopkins University.

Premessa

I. Natura ed evoluzione della scienza politica
1. Lo studio scientifico della politica
2. Easton e il comportamentismo politico
3. L’approdo contemporaneo
4. Il comportamentismo e oltre
5. Scienza politica e teoria politica
6. L’utilità della scienza politica

II. I metodi di analisi

1. Considerazioni preliminari
2. La pluralità dei metodi analitici
3. L’osservazione partecipante alla prova
4. Premessa allo studio dei casi singoli
5. Il metodo comparato
6. Gli studi di casi
7. Il metodo sperimentale

III. La partecipazione politica

1. Una definizione preliminare
2. Un processo complesso
3. Un processo a più stadi
4. La partecipazione elettorale
5. I partecipanti
6. La razionalità della partecipazione politica
7. La partecipazione nei partiti e nelle organizzazioni

IV. Gruppi e movimenti

1. L’analisi dei gruppi: pluralismo e rigidità sociali
2. Il neocorporativismo fra rappresentanza e partecipazione
3. La partecipazione politica attraverso i movimenti collettivi
4. Le conseguenze della partecipazione politica

V. Elezioni e sistemi elettorali

1. Elezioni libere e competitive
2. L’elezione delle cariche monocratiche
3. «Plurality», «majority» e rappresentanza proporzionale
4. I sistemi maggioritari a turno unico
5. I sistemi maggioritari a doppio turno
6. I sistemi di rappresentanza proporzionale
7. Meriti e demeriti dei sistemi proporzionali
8. I sistemi misti

VI. Partiti e sistemi di partito

1. L’origine dei partiti
2. Tipi di partiti
3. Le funzioni dei partiti
4. Sistemi di partito
5. Le trasformazioni dei sistemi di partito
6. Perché sopravvivono i partiti

VII. Parlamenti e rappresentanza

1. Considerazioni introduttive
2. Le strutture
3. Le funzioni
4. La rappresentanza
5. Modalità e stili di rappresentanza
6. Le degenerazioni dei parlamenti
7. Declino o trasformazione dei parlamenti?

VIII. I governi

1. Il problema
2. Che cos’è governo
3. La formazione degli esecutivi
4. La teoria delle coalizioni
5. I governi di minoranza
6. I governi di partito
7. La crescita del governo
8. Le forme di governo

IX. Le politiche pubbliche
1. Dalla politica alle politiche
2. Decisioni e politiche pubbliche
3. Gli attori nella produzione delle politiche pubbliche
4. Le fasi della produzione di politiche pubbliche
5. Attuazione e valutazione
6. Schemi decisionali
7. Tipi di politiche pubbliche

X. I regimi non democratici
1. Alcuni dati
2. Definizioni e distinzioni: regimi autoritari e totalitari
3. Le peculiarità dei totalitarismi
4. Regimi sultanistici e regimi post-totalitari
5. Sull’origine e la trasformazione degli autoritarismi
6. Governi e regimi militari

XI. I regimi democratici
1. Democrazie reali
2. La definizione
3. Le condizioni politiche
4. Le fasi della democratizzazione
5. Le condizioni socioeconomiche
6. Tipi di democrazie
7. La qualità delle democrazie
8. Il futuro della democrazia

XII. L’Unione Europea
1. Considerazioni introduttive
2. Le teorie dell’integrazione
3. Le premesse del deficit democratico
4. Il Parlamento europeo
5. Il sistema partitico europeo
6. La Commissione europea
7. Il Consiglio europeo
8. La produzione legislativa
9. Un’evoluzione multidimensionale
10. Prospettive riformatrici
11. Un bilancio del deficit democratico

Riferimenti bibliografici

Indice delle tabelle

Indice delle figure

Indice analitico