il Mulino

Volumi > Università degli Studi della Repubblica di San Marino

ANNALISA CAPRISTO , GIORGIO FABRE

Il registro

La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti 1938-1943

ISBN: 9788815279828    pag. 344    Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

I circa 700 ebrei italiani che le leggi razziali cacciarono dallo Stato dopo il 1938 erano direttori generali, professori di scuola media, ingegneri e chimici, operai della Zecca, postini e maestre elementari,...

ISBN: 9788815290885    pag. 256    Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

A lungo si è parlato di congiura del silenzio in merito alla morte di Giordano Bruno, a causa della scarsità di documenti relativi al suo rogo, nonché del dominio quasi esclusivo di una...

ISBN: 9788815291028    pag. 232    Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

Il 1919 fu un anno denso di speranze e di avvenimenti nel campo dell’internazionalismo e del transnazionalismo, aperto da rivoluzioni e controrivoluzioni, e dalla visita del presidente Woodrow Wilson in...

GIORGIO FABRE

Il Gran Consiglio contro gli ebrei

6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il Regime

ISBN: 9788815382641    pag. 320    Anno di pubblicazione: 2023
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

Alle 10 di sera del 6 ottobre 1938 Mussolini mandò a tutti i membri del Gran Consiglio del fascismo la sua Dichiarazione sulla razza: un testo meditato per settimane, destinato a diventare il riferimento per la...

GIORGIO FABRE (a cura di)

Processi politici

ISBN: 9788815283863    pag. 224    Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

La civiltà giuridica occidentale ha inventato il «reato politico» e, di conseguenza, ipocritamente, il «processo politico». Questa procedura ha contribuito a dare forma a un atteggiamento che è diventato man mano...

GIORGIO FABRE, KAREN VENTURINI (a cura di)

La Chiesa tra Restaurazione e modernità (1815-2015)

ISBN: 9788815273987    pag. 256    Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

L'itinerario compiuto dalla Chiesa, dal Congresso di Vienna a Papa Francesco, e il confronto spesso aspro e conflittuale che essa ha avuto con il mondo contemporaneo, i suoi cambiamenti, le sue utopie, le sue...

  • inserisci nel carrello Aggiungi
  • Acquista:

    volume a stampa € 19,00
    available in 10-15 days

MASSIMO GABELLA

La rivoluzione come problema pedagogico

Politica e educazione nel marxismo di Antonio Labriola (1890-1904)

ISBN: 9788815382399    pag. 232    Anno di pubblicazione: 2023
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

Nei «Quaderni del carcere», Gramsci considera Labriola il solo marxista italiano ad avere realmente posto le basi per la formazione della classe operaia come soggetto autonomo dal punto di vista teorico e...

LAURA GOBBI, LUCA GORGOLINI (a cura di)

Giovani e società in Italia tra XX e XXI secolo

Consumi, demografia, genere, istruzione, movimenti migratori, politica

ISBN: 9788815287663    pag. 200    Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Percorsi

Mettendo a confronto i risultati delle ricerche condotte da studiosi appartenenti a diverse discipline – demografia, pedagogia, politologia, sociologia, storia –, il libro analizza i caratteri di...

ISBN: 9788815271297    pag. 264    Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

Nel corso del Novecento, numerosi eventi bellici, incluse le guerre civili, il mutamento degli assetti geopolitici, le persecuzioni riconducibili a ragioni religiose, politiche e sociali, hanno determinato le...

ELISABETTA GRISANZIO

Un mito di rifondazione

L'"Amnistia" ateniese del 403 a.C.

ISBN: 9788815294388    pag. 216    Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino

La guerra civile del 404/403 a.C. costituì l’episodio culminante del conflitto interno che aveva interessato Atene lungo l’ultimo quarto del V secolo, eccezionale non soltanto per la natura e la...

Agenda

Newsletter

Per restare informati sulle novità editoriali e le iniziative culturali nelle diverse aree di interesse.

eventi

Eventi

Gli eventi sono come le pagine di un libro, si sfogliano una dopo l’altra, si apprezzano, si commentano, ci emozionano e, a volte, ci fanno sognare.