Se non visualizzi correttamente il messaggio, vai alla versione online


Care lettrici, cari lettori,

è un momento terribile per Israele, la Palestina, il Medio Oriente, e quindi per il mondo. In queste settimane così difficili ci siamo stretti attorno al libro Le pietre di Gerusalemme di Fosco Maraini, pubblicato un anno fa a partire da un manoscritto a lungo dimenticato.
 

Fosco Maraini (1912-2004) era nato a Firenze da uno scultore italiano e una scrittrice, Yoï Crosse, polacca di lingua inglese. La sua passione per l’Oriente fu bruciante e precoce, tanto che a ventidue anni si imbarcò sull’Amerigo Vespucci in direzione Anatolia, con il pretesto di insegnare inglese ai marinai italiani. L’8 settembre 1943 lo troviamo in Giappone, a Tokyo, dove rifiuta di aderire alla Repubblica di Salò, venendo imprigionato. Dopo la guerra insegnerà lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze.
 


Qualsiasi biografia di un autore come Maraini risulta riduttiva. Antropologo, alpinista, fotografo, scrittore e poeta, a Gerusalemme non è di casa: ci arriva solamente nel 1967, a pochi mesi dalla fine della Guerra dei sei giorni che ha disegnato i confini su cui ancora oggi si sparge sangue. La città che lo accoglie è misteriosa e difficile, non ha niente a che fare con i suoi studi e il suo specialismo, ed è durante quel viaggio che inizierà a scrivere i testi poi raccolti nel libro:
 

«Gerusalemme è stata per secoli sacra a tre fedi, teoricamente parallele, in realtà spesso nemiche l’una dell’altra; questo fatto rende la città incredibilmente complessa.

Credo che si possa dire che nessun punto della terra contenga tanta varietà architettonica, teologica, rituale, linguistica, gastronomica e sartoriale in uno spazio così ristretto.

Vengono in mente le nane bianche, quelle curiose stelle di cui parlano gli astronomi, piccolissime, ma di materia così compattamente addensata che riescono a esercitare forze gravitazionali di potenza inaudita. Gerusalemme, nana bianca dello spirito».

 


È proprio questa estraneità a rendere l’immersione di Maraini così stupefacente: calate in uno degli epicentri dell’umanità, la sua cultura e la sua prosa sprigionano tutta la loro potenza. Pagina dopo pagina si alternano gli spazi di riflessione di un antropologo con profondo senso del divino e descrizioni concrete, naturalistiche, che investono i cinque sensi sino a far parlare le pietre:

«A Gerusalemme uomo e pietra s’incontrano, convergono l’uno nell’altra. La pietra di Gerusalemme è intrisa d’uomo, e qui l’uomo si firma nella pietra. Le pietre di Gerusalemme non sono come le altre; ciascuna ha un passato che può essere anche drammatico, terribile.

Sono pietre che, se potessero parlare, non avrebbero solo da raccontarci di cristallizzazioni ed erosioni, come quelle dei monti e dei fiumi, ma di lacrime e calore di corpi, talvolta di feste, più spesso di cose urlate in momenti terribili.

Ma Gerusalemme non è fatta solo di uomini e di pietre; c’è tutta una dimensione che sconfina nell’invisibile e che rende questa città unica tra le altre. Uomini, pietre, Dio; ecco i termini di un quadro complesso e drammatico».
 

Uscito unicamente negli Stati Uniti nel 1969 con il titolo Jerusalem. Rock of AgesLe pietre di Gerusalemme è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2022 dalla nostra casa editrice.

La stesura originale, in italiano, è nello stile letterario caratteristico di Maraini ed è arricchita dalle note personali e da 40 fotografie scattate dall’autore durante il suo viaggio del 1967. 

L'edizione è a cura di Maria Gloria Roselli con la prefazione di Franco Cardini. Non avremmo potuto dar vita a questo libro senza l’assenso e l’aiuto della moglie Mieko Namiki e delle figlie Dacia e Toni.
 

La Città della pace sembra oggetto di un’eterna, insanabile, contesa: di una guerra eternamente generata da un Dio che si rinnova e si complica di continuo e alla base del quale – paradosso nel paradosso – sembra esserci un infinito amore.
 

 

Per non ricevere altre comunicazioni commerciali vai alla pagina delle tue preferenze privacy.

Per esercitare gli altri diritti previsti dalla normativa privacy, puoi contattare il Mulino all'indirizzo privacy@mulino.it o ai recapiti indicati in calce.

Informativa privacy

il Mulino

Società editrice il Mulino S.p.A.
Strada Maggiore 37, 40125 Bologna BO
diffusione@mulino.it +39 051 256011